Impruneta: cosa vedere, fare e mangiare nel cuore del Chianti

Impruneta: cosa vedere e fare nel Chianti

Impruneta è uno dei borghi più autentici e affascinanti del Chianti fiorentino, un luogo che racchiude storia, tradizioni artigiane e paesaggi da cartolina. Conosciuta in tutto il mondo per la produzione della terracotta, che qui viene lavorata da secoli con tecniche tramandate di generazione, Impruneta è anche un punto di riferimento per il buon vino e la cucina tipica toscana.

Impruneta-terracotta

Dove si trova Impruneta

Impruneta si trova a pochi chilometri a sud di Firenze, immersa tra le colline del Chianti. La sua posizione, lungo la storica via Cassia che collegava Firenze a Siena, ha reso questo borgo un punto importante fin dall’antichità. 

Le colline circostanti, con vigneti, uliveti e antiche pievi, rendono Impruneta una tappa ideale per chi desidera esplorare il Chianti Classico e scoprire la sua natura autentica.

Cosa vedere a Impruneta

Golf Club dell’Ugolino

Impruneta-Golf-Club-dell-Ugolino

Situato a pochi chilometri dal centro, questo golf club è uno dei campi da golf più antichi d’Italia, inaugurato nel 1934. Immerso nelle colline del Chianti, questo percorso a 18 buche regala panorami mozzafiato tra vigneti e ulivi. 

Piazza Buondelmonti

Impruneta-Piazza-Buondelmonti

Cuore pulsante di Impruneta, un’ampia e scenografica piazza che accoglie la vita del borgo. Qui si affaccia la celebre Basilica di Santa Maria all’Impruneta, uno dei santuari mariani più importanti della Toscana, meta di pellegrinaggi fin dal Medioevo.

Cosa mangiare a Impruneta

Impruneta è terra di sapori autentici che raccontano la storia del Chianti e della campagna fiorentina. La cucina del borgo si distingue per la sua semplicità genuina, basata su ingredienti locali di alta qualità e ricette tramandate.

Tra i piatti da non perdere ci sono la ribollita e la pappa al pomodoro, simboli della cucina contadina, preparati con pane toscano senza sale e verdure di stagione. Gli amanti della carne potranno gustare la bistecca alla Fiorentina, spesso accompagnata da un calice di Chianti Classico delle vicine colline.

Celebre il “peposo all’Imprunetina”, uno stufato di manzo cotto lentamente nel vino rosso con abbondante pepe nero, un piatto dal sapore deciso che affonda le sue origini nelle fornaci di terracotta del borgo.

Peposo-all-Imprunetina

Dove mangiare a Impruneta

  • Ristorante il Battibecco – via Vittorio Veneto, 38: situato nel cuore del borgo, propone piatti tipici toscani preparati con ingredienti freschi e locali. Da non perdere la bistecca alla Fiorentina e i piatti di stagione, accompagnati da un’ampia selezione di vini del Chianti.
  • Pinna Rossa – via San Cristoforo, 2: questa trattoria è famosa per la sua cucina semplice ma ricca di gusto. Specialità come la ribollita, il peposo all’Imprunetina e i piatti a base di carne della tradizione locale rendono la visita un viaggio tra i sapori autentici.
  • I Tre Pini – via Imprunetana per Pozzolatico, 134: un locale storico immerso nel verde, ideale per chi vuole assaporare i piatti tipici della zona in un contesto rilassante. La carte propone primi fatti in casa, salumi toscani e dolci come i cantucci con Vin Santo, accompagnati da vini selezionati.

Come arrivare a Impruneta

Raggiungere il borgo di Impruneta è semplice, si trova a pochi chilometri dal capoluogo fiorentino ed è ben collegato sia per chi viaggia in auto, sia per chi preferisce i mezzi pubblici.

In auto

Impruneta si raggiunge comodamente in auto da Firenze in circa 15km, percorrendo la SS22 Chiantigiana in direzione Greve in Chianti. L’uscita autostradale più vicina è quella di Firenze Impruneta, distante pochi minuti dal centro del borgo.

In autobus

Dalla stazione ferroviaria di Firenze Santa Maria Novella partono i bus di linea Autolinee Toscane diretti a Impruneta. La durata del viaggio è di circa 30 minuti e collega la città al borgo.

In treno

Impruneta non dispone di una stazione ferroviaria propria. La più vicina è Firenze Santa Maria Novella, da cui si può proseguire in autobus.