Musei di Firenze: l’elenco completo (e come accedervi gratis)

Firenze è una città d’arte, e come tale offre ai suoi visitatori un cospicuo numero di musei. La varietà dei musei di Firenze è impressionante, tanto che talvolta risulta difficile trovare un elenco completo con tutte le strutture disponibili.

In questa pagina, però, abbiamo cercato di raccoglierli tutti, aggiungendo in fondo alcuni consigli su quali visitare, come saltare le code e come fare per visitarli gratis (sì, compresi anche quelli più famosi!).

Musei di Firenze: quali sono

Palazzo-Pitti-a-Firenze

Non esistono solo la Galleria degli Uffizi o Palazzo Pitti. Il numero di Musei a Firenze è veramente impressionante, e probabilmente non basterebbe un’intera settimana per visitarli tutti. Ciò significa anche avere un’ottima scusa per ritornare in città ma nel mentre, per iniziare ad orientarsi e scegliere quali visitare, ecco un elenco delle varie esposizioni suddivise per categoria.

Possiamo infatti dividere i Musei di Firenze in:

  • Musei d’Arte 
  • Musei di Storia e Archeologia
  • Musei Scientifici e Tecnici
  • Case Museo e Fondazioni
  • Musei tematici
  • Musei d’arte sacra e religiosi

Per scegliere quali visitare, vai direttamente alla tipologia di tuo interesse per scoprire i vari indirizzi.

Musei d’Arte a Firenze

La-Galleria-degli-Uffizi-di-Firenze

A Firenze i musei più visitati e noti sono senza ombra di dubbio quelli dedicati all’arte. Non è infatti un caso che la città sia soprannominata anche “la culla del Rinascimento”. Qui infatti si possono ritrovare le tracce e i capolavori di artisti del calibro di Donatello, Michelangelo e Botticelli.

I musei d’arte di Firenze sono:

  • Galleria degli Uffizi
  • Collezione Contini Bonacossi
  • Galleria dell’Accademia
  • Palazzo Pitti (che contiene al suo interno diversi musei)
  • Galleria Rinaldo Carnielo
  • Museo Nazionale del Bargello
  • Museo Bardini
  • Museo Novecento
  • Museo Annigoni
  • Galleria Corsini
  • Museo Marino Marini
  • Gipsoteca dell’Istituto d’Arte
  • Tesoro dei Granduchi
  • Museo Horne
  • Opificio delle Pietre Dure (che ospita la principale scuola di restauro d’arte italiana)

Musei d’arte sacra e religiosi

Museo-dell'Opera-del-Duomo-a-Firenze

Spesso assimilabili ai musei d’arte, Firenze si contraddistingue anche per la varietà di musei di arte sacra, con opere per la maggior parte legate al cristianesimo. Qui non solo si trovano i lavori di pittori e scultori, ma anche reliquie, manoscritti e oggetti utilizzati in passato nell’ambito di celebrazioni liturgiche.

I musei di arte sacra e religiosa a Firenze sono:

  • Museo dell’Opera del Duomo
  • Museo di Santa Maria Novella
  • Museo dell’Opera di Santa Croce e Cappella de’ Pazzi
  • Museo di San Marco
  • Museo ebraico (ospitato all’interno della Sinagoga)
  • Museo del Bigallo
  • Museo di Orsanmichele
  • Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi

Musei di Storia e Archeologia a Firenze

Cappelle-Medicee-a-Firenze

Nonostante la città del Giglio venga collegata spesso all’epoca rinascimentale, i musei di Firenze sono dedicati a periodi storici anche molto diversi e lontani tra di loro, che presentano al loro interno persino reperti di epoca preistorica.

Tra i musei di storia e archeologia di Firenze troviamo:

  • Museo Archeologico Nazionale
  • Cappelle Medicee
  • Museo Stibbert
  • Spedale degli Innocenti
  • Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria
  • Museo della Pagliazza

Musei Scientifici e Tecnici di Firenze

Museo-di-Storia-Naturale-di-Firenze

In una città che ha segnato la formazione di un grande genio come Leonardo da Vinci, non possono ovviamente mancare dei musei dedicati alla scienza e di carattere più tecnico, legati ad esempio ad argomenti come la matematica, la biologia ma anche la musica.

Ecco perché a Firenze si possono trovare questi musei scientifici e tecnici:

  • Museo Galileo
  • Museo Interattivo Leonardo da Vinci
  • Museo degli Strumenti Musicali
  • Museo di Storia Naturale di Firenze
  • Giardino di Archimede – Museo della Matematica
  • Museo di Antropologia e Etnologia

Case Museo e Fondazioni a Firenze

Casa-di-Dante-a-Firenze

Alcune delle abitazioni storiche di Firenze sono state trasformate in musei e fondazioni, diventando appunto delle case museo. Organizzare una visita in questi luoghi spesso significa fare un tuffo indietro nel passato, osservando arredi e ambienti originali rimasti fermi nel tempo.

Le Case Museo e le Fondazioni visitabili a Firenze sono: 

  • Casa Buonarroti
  • Casa di Dante
  • Casa Guidi
  • Casa Museo Rodolfo Siviero
  • Fondazione Giovanni Spadolini
  • Casa Martelli
  • Museo Davanzati

Musei tematici di Firenze

Museo-del-Calcio-della-FIGC-di-Firenze

Tra i numerosi musei di Firenze se ne possono trovare alcuni “tematici”, cioè incentrati su un particolare argomento che non necessariamente ha sempre a che fare con l’arte. Possono presentare un carattere più ludico, ricollegandosi anche a settori come quello della moda

Tra i musei tematici di Firenze troviamo:

  • Museo del Calcio della FIGC
  • Museo del Ciclismo Gino Bartali
  • Museo Gucci
  • Museo Salvatore Ferragamo
  • Musei delle Illusioni
  • Museo delle Porcellane
  • Museo delle Carrozze
  • Museo del Figurino Storico

Musei di Firenze: consigli sull’acquisto dei biglietti (ed evitare code)

Fuori dall’ingresso dei musei di Firenze è comune trovare lunghe code di persone in attesa di poter entrare ed acquistare i biglietti, soprattutto nei periodi di alta stagione e in prossimità dei giorni festivi.

Pertanto uno dei principali consigli è quello di acquistare i biglietti online, possibilmente anche con un certo anticipo visto che talvolta il numero delle disponibilità è limitato. Nel caso in cui non riuscite a trovare turni di visita liberi, vi sveliamo però un piccolo trucchetto che vi potrà anche aiutare ad evitare lunghe code.

Può infatti capitare che alcune persone acquistino i biglietti, senza però poi presentarsi all’ingresso e dare preavviso di disdetta. Gli ingressi non utilizzati possono così essere rimessi in vendita dal personale. Di conseguenza, nel caso in cui non aveste trovato alcun biglietto disponibile online, è possibile presentarsi direttamente all’ingresso offrendosi per acquistare i biglietti non utilizzati.

Ovviamente ciò non sempre è possibile in quanto le disponibilità possono variare continuamente. Ma questa è una soluzione da provare qualora non si trovino altre alternative. La scelta migliore resta comunque quella di prenotare tutto con largo anticipo online.

Musei di Firenze gratis: come accedere senza pagare

Da alcuni anni è possibile visitare alcuni musei di Firenze gratis, compresi quelli più famosi come la Galleria degli Uffizi. L’iniziativa #DomenicalMuseo promossa dal Ministero della Cultura consente infatti di accedere gratuitamente durante alcuni giorni dell’anno ai principali musei pubblici.

Tra i musei di Firenze accessibili gratuitamente ci sono: 

  • Galleria degli Uffizi
  • Galleria dell’Accademia
  • Musei di Palazzo Pitti
  • Museo archeologico nazionale di Firenze
  • Cenacolo di Andrea del Sarto
  • Museo del Bargello

L’accesso gratuito è previsto ogni prima domenica del mese ed è rivolta a tutti i visitatori, senza distinzioni di età. Le date di accesso gratuite del 2025 sono quindi il 5 gennaio, il 2 febbraio, il 2 marzo, il 6 aprile, il 4 maggio, il 1 giugno, il 6 luglio, il 3 agosto, il 7 settembre, il 5 ottobre, il 2 novembre e il 7 dicembre.

Chi è residente a Firenze, inoltre, può accedere gratis ad alcuni musei cittadini di Firenze grazie a un’ulteriore iniziativa ossia quella della “Domenica Metropolitana”. Coloro che sono quindi in possesso della residenza, mostrando un documento all’ingresso che certifichi tale status, possono quindi entrare senza pagare anche a Palazzo Vecchio, nel complesso di Santa Maria Novella, al Museo Novecento e al Museo del Ciclismo Gino Bartali.

Ogni museo di Firenze riserva poi sempre la possibilità di usufruire di gratuità in determinati casi, come per esempio per minori, persone con disabilità ma anche guide turistiche o giornalisti. Consigliamo pertanto di informarsi sui singoli musei per verificare la presenza di scontistiche speciali.