Cosa vedere a Firenze: musei, monumenti, giardini e consigli per muoversi

Un elenco infinito di musei, giardini, piazze, campanili, punti panoramici… Fare un elenco di che cosa vedere a Firenze non è semplice. Non importa infatti quante volte si torna in questa città, perché ci sarà sempre qualcosa di nuovo da scoprire.

Noi però abbiamo pensato di creare per te una guida che fosse la più completa possibile, inserendo all’interno tutti i consigli per visitare Firenze passando dal suo lato culturale fino ad arrivare a quello gastronomico. Perché sì, un viaggio a Firenze non è compiuto senza un assaggio delle specialità che profumano di Toscana. 

Panorama-di-Firenze

Perciò, preparati a partire a Firenze per vedere e scoprire:

  • Musei
  • Monumenti e piazze
  • Giardini
  • Eventi
  • Piatti locali e ristoranti tipici
  • Hotel e B&B dove dormire

Qui inoltre troverai anche indicazioni su itinerari a piedi e di uno o più giorni e consigli utili per muoverti in città, sia che tu scelga di viaggiare in auto che con i mezzi pubblici. Sei pronto? Allora andiamo!

Musei di Firenze: quali sono

Firenze è innanzitutto una città dall’altissimo valore storico, tanto da essere definita “la culla del Rinascimento”. Qui nei secoli passati si sono formati artisti del calibro di Brunelleschi, Donatello, Michelangelo ma anche geni come Leonardo da Vinci. 

Tutta l’eredità più antica, ma anche quella più recente, legata alla storia di Firenze è oggi racchiusa in un lunghissimo elenco di musei che ogni anno attirano milioni di visitatori da tutto il mondo.

La-Galleria-degli-Uffizi-di-Firenze

Tra i musei di Firenze da visitare assolutamente ci sono:

  • La Galleria degli Uffizi
  • La Galleria dell’Accademia
  • Palazzo Pitti
  • Il Museo Nazionale del Bargello
  • Il Museo Leonardo da Vinci 

Monumenti e piazze di Firenze

Chi è alla ricerca di informazioni su cosa vedere a Firenze rimane spesso stupito nello scoprire che gran parte del suo lato artistico e storico non si trova solo all’interno di pinacoteche o gallerie. Firenze infatti è un vero e proprio museo a cielo aperto, con monumenti e piazze che raccontano aneddoti ed episodi di ogni epoca.

La-Cattedrale-di-Santa-Maria-del-Fiore-di-Firenze

Tra i monumenti e le piazze da vedere a Firenze citiamo:

  • La Cattedrale di Santa Maria del Fiore
  • La Basilica di Santa Maria Novella 
  • La Cupola di Brunelleschi
  • Il Campanile di Giotto
  • Piazza della Signoria

Giardini a Firenze

Un’altra cosa che offre Firenze sono i suoi giardini. La città del Giglio è famosa per le sue aree verdi che specialmente durante la primavera regalano splendide fioriture. Tra glicini, rose ma anche statue ed eleganti scalinate, i giardini sono una cosa da vedere a Firenze per ritagliarsi dei momenti di pace e relax.

Il-giardino-Bardini-di-Firenze

Tra i più bei giardini di Firenze ci sono: 

  • L’orto Botanico Firenze 
  • I giardini di Boboli
  • Il giardino delle Rose
  • Il giardino Bardini
  • Il giardino dell’Iris

Eventi principali a Firenze

Firenze è una città che ha molto da offrire anche sotto il punto di vista degli eventi. Molti di questi rappresentano ormai appuntamenti fissi, alcuni legati a tradizioni passate molto antiche. Di conseguenza, ogni scusa è buona per prenderne parte.

 

Evento-dello-scoppio-del-carro-durante-la-messa-di-Firenze

I principali eventi di Firenze sono:

  • Lo Scoppio del Carro
  • Il Capodanno Fiorentino
  • La Festa della Rificolona
  • La Festa del grillo
  • Pitti Immagine

Cosa e dove mangiare in centro a Firenze

Come già accennato all’inizio di questa guida su cosa vedere a Firenze, anche il lato enogastronomico della città merita di essere citato tra le esperienze da vivere. Nonostante le sue grandi dimensioni e la presenza di molto turismo internazionale, Firenze conserva ancora con cura le sue tradizioni culinarie che si possono ritrovare nei ristoranti e nelle trattorie del posto.

Il-lampredotto

Alcune delle cose tipiche da mangiare a Firenze sono:

  • Il lampredotto
  • La bistecca fiorentina
  • Gli gnudi
  • La schiacciata toscana
  • Il gelato (che è stato inventato proprio qui!)

Per quanto riguarda i consigli su dove mangiare, la scelta è appunto molto vasta. Ma se dovessimo sceglierne solo alcuni, allora ecco una selezione dei nostri indirizzi preferiti.

Ristorante-dei-Rossi-a-Firenze

Tra i migliori ristoranti dove mangiare a Firenze ci sono:

  • L’Osteria Vecchio Cancello in Via Guelfa, 138/R
  • Ristorante dei Rossi in Piazza dei Rossi, 1
  • Osteria Antica Casa Torre in Piazza Di San Pier Maggiore 7
  • Braceria All’11 in via Sant’Agostino, 11/R
  • Trattoria da i Bigi e i Birghe in Via de’ Guicciardini 16, Interno Galleria, 96

Dove dormire a Firenze

Quando si tratta di fermarsi per una o più notti, l’offerta di hotel, B&B, affittacamere e altre strutture dove pernottare a Firenze è decisamente ampia. La città infatti è frequentata da turisti, ma anche da studenti internazionali e persone che si spostano per lavoro. Proprio per questo c’è la possibilità di trovare tipologie di strutture adatte a ogni tasca.

Hotel-Il-Guelfo-Bianco-di-Firenze

Alcune delle strutture che vi consigliamo per dormire a Firenze sono:

  • B&B Le Stanze del Duomo in Via de’ Martelli, 8
  • B&B Il terrazzino su Boboli in Viale Francesco Petrarca, 120
  • Hotel Il Guelfo Bianco in Via Camillo Cavour, 29
  • Boutique Hotel & Spa Corte dei Sogni in Via del Giglio, 13
  • B&B Lorenzo de’ Medici in Via Sant’Antonino, 34

Itinerari: qualche idea per partire alla scoperta di Firenze

Arrivati a questo punto è decisamente chiaro il fatto che a Firenze le cose da vedere sono veramente moltissime. Proprio per questo sono svariati gli itinerari che si possono andare a creare per visitare la città, adatti a qualsiasi preferenza ed esigenza di tempo.

Ecco perciò qualche idea di itinerario per visitare Firenze: 

  • Itinerario di 1 giorno​
  • Itinerario di 2 giorno
  • Itinerario di 3 giorni
  • Itinerario panoramico 

Un consiglio ulteriore che ti diamo è quello di approfittare anche dei numerosi tour a piedi di Firenze, che talvolta vengono organizzati gratuitamente da associazioni del posto.

Itinerario di 1 giorno​ a Firenze

Solo 24 ore di tempo a disposizione, e tutta la città da esplorare? L’idea migliore è quella di concentrarsi visitando il centro storico e tutte le principali piazze e monumenti della città. 

La-cupola-del-Brunelleschi-a-Firenze

Un’idea di itinerario di un giorno a Firenze potrebbe essere: 

  • Al mattino: visita al Duomo e salita alla Cupola del Brunelleschi, con una tappa veloce al Battistero.
  • Pomeriggio: Piazza della Signoria, ingresso alla Galleria degli Uffizi prenotando l’ingresso in anticipo e passeggia sul Ponte Vecchio.
  • Tramonto: salita a Piazzale Michelangelo per vedere la vista panoramica (controlla prima l’orario in cui il sole inizia a calare!) 

Itinerario di 2 giorni a Firenze

Fermarsi a Firenze per almeno due giorni consente di visitare la città in maggior tranquillità, fermandosi anche con più calma a pranzo e/o a cena nei ristoranti del centro.

Il-ponte-Vecchio-a-Firenze

Ecco quindi un esempio di itinerari di 2 giorni a Firenze:

  • Giorno 1: visita al centro storico con ingresso agli Uffizi e al Duomo. Poi a seguire una passeggiata sul Ponte Vecchio passando prima per Piazza della Signoria.
  • Giorno 2: visita alla Galleria dell’Accademia dove vedere il David di Michelangelo. A seguire tappa al Mercato Centrale per pranzo e poi passeggiata nel pomeriggio ai giardini di Boboli (magari con tanto di aperitivo nel quartiere di Oltrarno). 

Itinerario di 3 giorni a Firenze

3 giorni a Firenze sono l’ideale per godersi al meglio lo spirito della città, perdendosi in lunghe passeggiate per il centro e nelle gallerie dei musei.

I-giardini-di-Boboli-a-Firenze

Un itinerario di 3 giorni a Firenze può essere così strutturato:

  • Giorno 1: visita alle tappe storiche principali, ossia al Duomo, agli Uffizi e per concludere al Ponte Vecchio.
  • Giorno 2: visita alla Galleria dell’Accademia, alla vicina Santa Croce e poi tappa nei giardini di Boboli e ai Giardini Bardini. 
  • Giorno 3: da dedicare interamente all’Oltrarno con una passeggiata tra le botteghe di artigianato, la visita a Palazzo Pizzi e infine la salita a piedi fino a San Miniato al Monte, una delle chiese più belle e panoramiche della città.

Itinerario panoramico a Firenze

Firenze sa essere una città molto romantica grazie agli scorci panoramici che offre. Proprio per questo lasciamo qui un’idea di itinerario un po’ diversa per partire alla scoperta di tutti i luoghi da cui vedere Firenze dall’alto.

Il-campanile-di-Giotto-a-Firenze

Questo è un esempio di itinerario per vedere i punti panoramici di Firenze:

  • Prima tappa: salita sulla Cupola di Brunelleschi e sul Campanile di Giotto con vista sul centro.
  • Seconda tappa: visita ai giardini di Boboli, consigliata soprattutto in primavera.
  • Terza tappa: passeggiata fino a Piazzale Michelangelo da dove vedere uno scorcio di tutta Firenze
  • Tappa extra (per chi ha ancora energie): visita alla Basilica di San Miniato al Monte, in uno dei punti più elevati della città. 

Come muoversi e consigli utili

Prima di partire per il tuo viaggio a Firenze è bene sapere alcune cose. Innanzitutto Firenze è una città perfetta per chi ama camminare. Le principali attrazioni sono concentrate all’interno del centro storico che è quasi interamente pedonale. Muoversi a piedi, di conseguenza, è sicuramente il modo migliore per spostarsi.

Monumenti e musei come il Duomo, la galleria degli Uffizi, il Ponte Vecchio o Santa Croce si raggiungono in pochi minuti uno dall’altro. Proprio per questo motivo una delle prime cose da portare con sé a Firenze è un paio di scarpe comode.

Nel caso in cui volessi utilizzare anche i mezzi pubblici, Firenze offre anche una rete tranviaria che collega il centro ai quartieri circostanti. Inoltre puoi utilizzare la linea T2 anche per raggiungere l’aeroporto. 

I biglietti del tram possono essere acquistati presso i tabacchini e altre rivendite autorizzate, online e persino via SMS. La stessa cosa vale per i bus, dove è possibile anche acquistare il biglietto direttamente a bordo utilizzando sia le carte di credito che gli smartphone. 

Se invece si raggiunge Firenze in auto bisogna prestare molta attenzione alle Zone a Traffico Limitato (ZTL). Quasi tutto il centro rientra nella zona ZTL. Perciò l’idea è parcheggiare la propria auto in uno dei parcheggi al di fuori di quest’area, come quello in Piazza Beccaria, e avvicinarsi poi al centro a piedi o in tram.